Storici produttori di vino dell’astigiano
Se sei un amante del vino corposo tipico delle valli e delle colline piemontesi, prenota una degustazione di vini e distillati nelle Cantine Daffara & Grasso di Calosso. Dall’inizio del Novecento le due famiglie lavorano per portare sulle tavole delle famiglie un vino eccellente, rispettoso del territorio e che racchiude tutta la storia dell’astigiano.
Produzione di grappe e vini del Piemonte a Calosso
Cantine Daffara & Grasso sono una riconosciuta realtà di produzione grappe, vini del Piemonte, spumanti e distillati di Calosso, in provincia di Asti. L’azienda da anni è un riferimento non solo nella produzione vinicola ma anche nell’educazione alla viticoltura e all’ambiente. Per chi lo desiderasse, infatti, è possibile visitare la cantina per conoscere i metodi produttivi e i vini autoctoni della provincia di Asti. La produzione di distillati e vini del territorio avviene infatti in stretta relazione con l’ambiente circostante, nel rispetto della stagionalità e della terra.
I vini tipici del Piemonte
Le Cantine Daffara & Grasso propongono una svariata scelta di vini, grappe e distillati tra cui rientrano:
- barbera d'Asti e barbera del Monferrato;
- grappa di Moscato e dolcetto d'Alba;
- grignolino d'Asti, nebbiolo d'Alba e Barolo;
- Piemonte Chardonnay e Piemonte Cortese;
- Piemonte brachetto e moscato d'Asti
Le cantine Daffara e Grasso sono presenti anche su Facebook e puoi contattarle per ordinativi e per richiedere informazioni sulla produzione di distillati.
Visite in cantina
Per chi lo desidera, è possibile visitare la cantina, in cui il personale si occuperà di spiegare la lavorazione e tutte le operazioni che caratterizzano l’attività di produzione di distillati, vini e grappe. Durante la visita, è possibile partecipare a una degustazione, che oltre a essere un momento piacevole, è utile per valutare le caratteristiche dei vini che si acquisteranno. Per degustare al meglio i vini, la cantina propone una serie di stuzzichini da accompagnare gli assaggi. La degustazione permette al visitatore di fare un viaggio cognitivo molto più ampio e complesso tra i cinque sensi e scoprire non solo la bontà dei vini, grappe e distillati, ma anche la qualità delle materie prime, frutto di un territorio che tradizionalmente produce vino.
Chiama per prenotare una degustazione e ricevere informazioni sulla produzione di grappe.